UNIONE EUROPEA - Fondo Sociale Europeo - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Agenzia per la Coesione Territorale
PON - Governance ricerca e innovazione
Sistemi solari termodinamici e fotovoltaici con accumulo per co-generazione e flessibilità di rete
nel banner sono riportate tecnologie solari

Articoli scientifici

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Solar” (27 Settembre 2024)
“Design of a Novel Hybrid Concentrated Photovoltaic–Thermal System Equipped with Energy Storages, Optimized for Use in Residential Contexts”
Carmine Cancro, Valeria Palladino, Aniello Borriello, Antonio Romano, Luigi Mongibello

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (10 Gennaio 2024)
“Innovative Industrial Solutions for Improving the Technical/Economic Competitiveness of Concentrated Solar Power”
Valeria Palladino, Marialaura Di Somma, Carmine Cancro, Walter Gaggioli, Maurizio De Lucia, Marco D’Auria, Michela Lanchi, Fulvio Bassetti, CarlaBevilacqua, Stefano Cardamone, Francesca Nana, Fabio Maria Montagnino, Giorgio Graditi

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (15 Dicembre 2023)
Concentrating Solar Power: The State of the Art, Research Gaps and Future Perspectives
GabriellaFerruzzi, Camelia Delcea, Antonino Barberi, Vincenzo Di Dio, Marialaura Di Somma, Pietro Catrini, Stefania Guarino, Federico Rossi, Maria Laura Parisi, Adalgisa Sinicropi, Sonia Longo

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (14 Novembre 2023)
A Model of Integration between a CSP System and a PV Solar Field Sharing a Solid Particles Two-Tanks Thermal Storage
Marco D’Auria, Roberto Grena, Giampaolo Caputo, Irena Balog, Gabriella Ferruzzi, Fulvio Bassetti, Carla Bevilacqua, Mario Cilento, Raffaello Magaldi, Michela Lanchi

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Elsevier” – “Renewable Energy” (3 Agosto 2023)
“Hybridization solutions for solar dish systems installed in the Mediterranean region”
Giuseppina Ciulla, Stefania Guarino, Michela Lanchi, Marco D’Auria, Maurizio De Lucia, Michele Salvestroni, Vincenzo Di Dio

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (16 Agosto 2023)
“Structural Performance-Based Design Optimisation of a Secondary Mirror for a Concentrated Solar Power (CSP) Plant”
Lucio Pinello, Massimo Fossati, Marco Giglio, Francesco Cadini, Carla Bevilacqua, Mario Cilento, Fulvio Bassetti, Raffaello Magaldi

Oral presentato al convegno "7th International Conference on Contemporary Problems of Thermal Engineering" (20-23 Settembre 2022 )
"Technological solutions that improve concentrated Solar Dish technology in Mediterranean area"
Giuseppina Ciulla, Stefania Guarino, Michela Lanchi, Marco D’Auria, Vincenzo Di Dio, Maurizio De Lucia, Michele Salvestroni

Poster presentato al convegno: "SolarPACES" (27-30 Settembre 2022)
“Sensing properties of metamaterials utilized as self-cleaning coating for solar mirrors”
Anna Castaldo, Emilia Gambale, Giuseppe Vitiello, Luca Turchetti, Michela Lanchi

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Applied Research” (19 Aprile 2023)
New spectrally selective coatings for CSP linear receivers operating in air at high temperature
Gabriella Rossi, Antonio D'Angelo, Claudia Diletto, Salvatore Esposito, Antonio Guglielmo, Michela Lanchi

Articolo presentato durante il workshop: " BLOckchain for Renewables INtegration (BLORIN 2022)" (2-3 Settembre 2022)
Optimal Strategies for The Conflict Management Between DSO and Microgrids
Gabriella Ferruzzi, Sabato Manfredi, Giorgio Graditi, Maria Valenti, Carmine Cancro, Valeria Palladino

Articolo presentato al convegno: "XVI Convegno della Rete Italiana LCA - La sostenibilità nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Il contributo della Life Cycle Assessment" (22-24 Giugno 2022)
End-of-life scenarios of a Parabolic Concentrated Solar Power system
Federico Rossi, Riccardo Basosi, Adalgisa Sinicropi, Maria Laura Parisi

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Solar Energy” (26 Maggio 2022)
“Optical performance comparison of two receiver configurations for medium temperature Linear Fresnel Collectors”  Alaric Christian Montenon, André Vitor Santos, Manuel Collares-Pereira, Fabio Maria Montagnino, Roberto Garofalo, Costas Papanicolas
https://doi.org/10.1016/j.solener.2022.05.029

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (10 Dicembre 2021)
“Cost–Benefit Analysis of Pumped Hydroelectricity Storage Investment in China”  Paolo Sospiro, Leonardo Nibbi, Marco Ciro Liscio, Maurizio De Lucia
https://doi.org/10.3390/en14248322

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Applied Sciences” (11 Ottobre 2022)
“Thermal Stability of Sputtered Tungsten Nitrides for Solar Thermal Applications” Anna Castaldo, Emilia Gambale, Laura Iemmo
https://www.mdpi.com/2076-3417/12/20/10208/htm

Articolo pubblicato all’interno della rivista di settore “Energies” (28 Aprile 2022)
“A Profitability Analysis for an Aggregator in the Ancillary Services Market: An Italian Case Study” Carmine Cancro, Camelia Delcea, Salvatore Fabozzi, Gabriella Ferruzzi, Giorgio Graditi, Valeria Palladino, Maria Valenti
https://www.mdpi.com/1996-1073/15/9/3238

Articolo presentato durante il convegno AIAS 2021 (1-3 Settembre 2021) e pubblicato successivamente all’interno della rivista scientifica “IOP Conference Series: Materials Science and Engineering”
“Integrated multi-objective optimisation of the support structure of heliostats in concentrated solar power plants using a genetic algorithm” Luca Lomazzi, Francesco Cadini, Marco Giglio, Carmine Cancro, Gabriele Ciniglio, Giorgio Graditi, Antonino Pontecorvo.
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1757-899X/1214/1/012027

Articolo presentato al convegno: "XV Convegno della Rete Italiana di LCA 2021: Innovazione e circolarità – Il contributo del Life Cycle Thinking nel Green Deal per la neutralità climatica" (22-24 Settembre 2021)
“State-of-the-art analysis of environmental assessment studies on Concentrated Solar Power systems” Federico Rossi, Maria Laura Parisi, Adalgisa Sinicropi, Riccardo Basosi, Sonia Longo, Maurizio Cellura

Europa fondo europeo di sviluppo regionale

Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento con il quale l'Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell'istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell'Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.

feedback